Una frase dell’arcivescovo di Torino Roberto Repole (in un articolo per l’ultimo numero della rivista Vita e pensiero pubblicato in parte ieri da La Stampa in Cronaca di Torino) ha destato in me dapprima curiosità e poi preoccupazione. Ecco le sue parole conclusive: «Io sono cristiano perché credo fermissimamente ciò che dice Pietro nel libro degli Atti: che non c’è nessun altro nome in cui c’è salvezza, se non Gesù Cristo. Chiedo perdono, ma per meno di questo io non riuscirei a essere cristiano». In sé nulla di nuovo, solo la ripetizione dell’annuncio cristiano come prosegue da duemila anni. Ma perché allora quello strano inciso «chiedo perdono»? A chi? E di che cosa? Così comincia l’articolo su La Stampa del 7 agosto del teologo Vito Mancuso che nel proseguo della sua riflessione sostiene la necessità di rivolgersi alla società secolarizzata di oggi in termini meno esclusivi, privilegiando una spiritualità più “inclusiva” rispetto alla rigidità di alcuni testi e dogmi cristiani. Abbiamo chiesto un parere al pastore avventista Saverio Scuccimarri, decano della Facoltà avventista di teologia di Firenze e da anni impegnato nel dialogo interreligioso. La voce Più spiritualità e meno cristianesimo? (https://hopemedia.it/piu-spiritualita-e-meno-cristianesimo/) è stata pubblicata per la prima volta su HopeMedia Italia (https://hopemedia.it) . Source: https://www.youtube.com/watch?v=JLuvaTZO2c4
Ricordando Paolo Ricca
È morto la notte del 14 agosto a Roma il teologo Paolo Ricca. Allievo di Karl Barth, ha partecipato come osservatore al Concilio Vaticano II, creando nei lunghi anni della sua vita e dei suoi studi un forte consenso ecumenico. La sua figura, centrale nel panorama teologico italiano e internazionale, si è estesa ben oltre i confini della comunità cristiana. La sua eredità intellettuale e spirituale, tracciata anche nei numerosi volumi da lui pubblicati, rimane una solida base per la comprensione della fede vissuta e del pensiero umano. Membro della Commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), docente di Storia della chiesa presso la Facoltà valdese di teologia, pastore valdese e teologo di fama internazionale, se ne va un punto di riferimento del protestantesimo in Italia e nel mondo (NEV 14-08-24). Sulla figura e l’eredità del teologo Paolo Ricca, un amico di RVS a cui ha concesso numerose interviste nel corso degli anni, Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno chiesto un ricordo al pastore evangelico Peter Ciaccio. La voce Ricordando Paolo Ricca (https://hopemedia.it/ricordando-paolo-ricca/) è stata pubblicata per la prima volta su HopeMedia Italia (https://hopemedia.it) . Source: https://www.youtube.com/watch?v=ck7LrJ-sBi4
La testimonianza evangelica diventa credibile nel servizio
Continuano le conversazioni di Roberto Vacca con Alberto Corsani, direttore del settimanale Riforma, organo ufficiale delle Chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi. Tra i temi affrontati nella puntata di oggi, per il dialogo e la convivenza; il ruolo decisivo delle “maestrine”. La voce La testimonianza evangelica diventa credibile nel servizio (https://hopemedia.it/la-testimonianza-evangelica-diventa-credibile-nel-servizio/) è stata pubblicata per la prima volta su HopeMedia Italia (https://hopemedia.it) . Source: https://www.youtube.com/watch?v=_UeBPTpLTuc
August 2024 President’s Video: No Greater Joy
In the past two months, I’ve shared a few of the highlights from Papua New Guinea for Christ 2024, which took place this past May, when more than 300,000 people were baptized throughout PNG. It was an amazing time of refreshing spiritual rain, like the one mentioned in Isaiah, where God says, “You heavens above, rain down my righteousness; let the clouds shower it down. Let the earth open wide, let salvation spring up, let righteousness flourish with it; I, the Lord, have created it.” (Isaiah 45:8) Yes, God created something that exceeded all our expectations! We are seeing Him at work more and more, and believe this was just a foretaste of what is to come when the earth will be lighted with the glory of God’s truth. Here is a short video in which I interview Pastor Eddie Canales, one of AWR’s regional directors who participated in the PNG series. He shares his experience and what he saw God do during the meetings. There is no greater joy and fulfilment than leading others to Jesus—none! And I love it when He uses Adventist World Radio to do it! Yours in the Blessed Hope, Duane McKey
President Source: https://www.youtube.com/watch?v=GsnIEzqGvcY
Proverbi 10:12 – Giovedì 22 agosto 2024
“L'odio provoca liti, ma l'amore copre ogni colpa.” (Proverbi 10:12) Meditazione giornaliera “Apri la porta del tuo cuore”. Rubrica a cura di Anna Cupertino. Speaker: Sally D'Aragona Source: https://www.youtube.com/watch?v=NRf5jBPvc9c
